Archivi della categoria: News

20 novembre - Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Alcool, droga, dipendenza fisica e mentale: la cultura dello “sballo” e la distorsione della percezione di sé

Una proposta del Comune di Como per educatori e formatori sul tema della prevenzione degli abusi di sostanze

Abuso di droghe e alcool

Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ogni anno, a partire dal 2008, l’Amministrazione comunale di Como celebra questa ricorrenza con una settimana di eventi dedicati a bambini, ragazzi, giovani e famiglie, ma anche a educatori e formatori. La rassegna di quest’anno è intitolata “BellissimaMente”. Venerdì 26 novembre viene proposto un convegno particolarmente interessante, su un tema di … Continua a leggere Alcool, droga, dipendenza fisica e mentale: la cultura dello “sballo” e la distorsione della percezione di sé »

25 novembre, Centro pastorale Cardinal Ferrari

Non dare la morte. Scegli la cura. Verso la legalizzazione dell’eutanasia?

Non dare la morte. Scegli la cura. Verso la legalizzazione dell'eutanasia?

Giovedì 25 novembre 2021, al Centro pastorale Cardinal Ferrari, si svolgerà l’incontro dal titolo “Non dare la morte. Scegli la cura. Verso la legalizzazione dell’eutanasia?”. Interviene don Alberto Frigerio, sacerdote della diocesi di Milano, medico, esperto di bioetica, docente universitario. In dialogo con don Frigerio ci sarà monsignor Angelo Riva, direttore del “Settimanale della diocesi di Como”, docente di teologia morale ed esperto di bioetica. … Continua a leggere Non dare la morte. Scegli la cura. Verso la legalizzazione dell’eutanasia? »

Uno sguardo sulle proposte formative nazionali

Appuntamenti formativi

Prossimi appuntamenti

Segnaliamo gli appuntamenti della settimana dal 2 al 12 novembre 2021 e il corso FC7.5: Percezione del dolore: senso fisico e senso teologico

Chi soccorre e chi è aiutato

Invece, un Samaritano

Del samaritano e dell’uomo a terra non sappiamo il nome, per il Narratore non era determinante identificarli. E nemmeno si dice nulla delle loro caratteristiche morali e di vita: chi è stato picchiato sarà stato un brav’uomo o un mercante senza scrupoli? Chi si ferma a soccorrere lo avrà fatto perché abituato a fare il bene o perché ha sentito di dover ripagare un debito … Continua a leggere Invece, un Samaritano »

Per una clinica antropologicamente fondata

Sintomo o peccato

Il volume, affrontando la complessa questione antropologica della relazione tra la colpa e il peccato, rimarca il valore clinico della relazione all’interno di un’immagine antropologica che vede l’uomo come essere sociale e relazionale ma anche animato da profondi bisogni spirituali. Chi condivide questa visione dell’uomo si troverà in accordo con l’autore che vede in ogni incontro psicoterapico qualcosa di sacro, un invito alla sacralità dell’incontro … Continua a leggere Sintomo o peccato »

Accompagnare bambini e adolescenti di fronte a sofferenza, malattia e morte

Vorrei starti vicino

Cosa genera la sofferenza in un bambino, un ragazzo o un adolescente? Come stare loro accanto nella dura stagione della malattia? È possibile affrontare la morte, con parole di speranza? Finalmente un percorso che osa toccare con mano le dolorose esperienze del limite, ascoltando le emozioni che nascono nei ragazzi, senza pessimismo. Nemmeno a Dio piace la sofferenza. Gesù sapeva piangere e arrabbiarsi, si prendeva … Continua a leggere Vorrei starti vicino »

Figli che divorziano dai genitori: un fenomeno diffuso e sottostimato di cui l’Economist ha dato conto recentemente.

Maternità surrogata o in provetta, è il «divorzio» tra figli e genitori

Il settimanale britannico riferisce della prima rilevazione ad ampia scala, a cura della Cornell University, in cui il 27% di americani adulti ha tagliato i ponti con un membro stretto della famiglia. Ma il sociologo Karl Pillemer lo ritiene un dato inferiore alla realtà, perché chi è stato abbandonato dai propri figli si vergogna e non lo dice. E se è vero che i figli … Continua a leggere Maternità surrogata o in provetta, è il «divorzio» tra figli e genitori »

Iniziativa di formazione dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Corso estivo di bioetica

Si propone un’iniziativa di formazione dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Corso estivo di bioetica (online) https://www.upra.org/convegno/bioetica-e-coscienza-riflessioni-interdisciplinari-e-interreligiose-su-una-dimensione-essenziale-della-persona-umana/

Playlist delle relazioni alle Sessioni plenarie

XXII Convegno Nazionale di pastorale della salute

Sul canale YouTube della Pastorale Nazionale della Salute sono disponibili per la visualizzazione alcune delle relazioni tenutesi al XXII Convegno Nazionale di pastorale della salute dello scorso maggio. Clicca per visualizzare

A cura dell'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Appuntamenti fino al 4 luglio

21 giugno 2021 Riunione degli Incaricati regionali di pastorale della salute Prima significativa riunione in presenza dei referenti territoriali regionali per guardare in chiave prospettica al prossimo futuro 23 giugno 2021 Tavolo degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana Prosegue i suoi lavori il tavolo degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana. Tra gli argomenti affrontati, la relazione con sistemi sanitari regionali molto diversi tra … Continua a leggere Appuntamenti fino al 4 luglio »